Vinitaly, dalla Sicilia anche 16 etichette sperimentali
I vini sono stati selezionati dai tecnici dell'Istituto regionale vino e olio, capofila del progetto Promed.
PALERMO - Ci saranno anche 16 vini siciliani
sperimentali, risultato del progetto di ricerca Promed, al padiglione
Sicilia del prossimo Vinitaly che prenderà il via domenica. I vini, 5
bianchi, 7 rossi e 4 liquorosi, sono stati selezionati dai tecnici
dell'Istituto regionale vino e olio, capofila del progetto che vede
coinvolti il Centro studi di economia applicata all'ingegneria di
Catania, i Comuni di Pantelleria e di Lampedusa e Linosa e 3 partner
maltesi (Ministero risorse rurali, Università e l'associazione di
produttori VitiMalta).
"Le etichette - spiega Lucio Monte, responsabile dell'area tecnico-scientifica dell'Irvos e coordinatore del progetto Promed sono il risultato di un'intensa attività di ricerca svolta nella nostra cantina sperimentale di Marsala e in campo grazie alla collaborazione di tutti i partner". Le attività realizzate dal progetto sul fronte viticolo-enologico sono state molto impegnative: 38 vinificazioni nel biennio, oltre 6mila analisi chimiche, un migliaio di analisi microbiologiche, più di 500 degustazioni e analisi sensoriali e più di 300 analiti individuati.
"Le etichette - spiega Lucio Monte, responsabile dell'area tecnico-scientifica dell'Irvos e coordinatore del progetto Promed sono il risultato di un'intensa attività di ricerca svolta nella nostra cantina sperimentale di Marsala e in campo grazie alla collaborazione di tutti i partner". Le attività realizzate dal progetto sul fronte viticolo-enologico sono state molto impegnative: 38 vinificazioni nel biennio, oltre 6mila analisi chimiche, un migliaio di analisi microbiologiche, più di 500 degustazioni e analisi sensoriali e più di 300 analiti individuati.
Nessun commento:
Posta un commento