FINANZIAMENTI PER IL SETTORE VITIVINICOLO SICILIANO - BANDO 2013 -2014
L’Assessorato
Regionale dell’ Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca
Mediterranea ha pubblicato sul proprio sito del 29.01.2014, il D.D.G.
n. 4 del 29.01.2014, inerente al Regolamento CE n.1234/2007 modificato
con Regolamento CE n.491/2009. Piano regionale per la ristrutturazione
e riconversione dei vigneti, campagna 2013/2014. Sulla Gazzetta
Ufficiale della Regione Siciliana n………. del ……… ha pubblicato , il
decreto ………. bando “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”. Ai
fini del finanziamento degli interventi previsti dal Piano per la
campagna 2013/2014 , sono previste risorse finanziarie per € 20.000.000.
Il Piano prevede diverse tipologie d’interventi e di aiuto:
-Riconversione varietale.
-Ristrutturazione dei vigneti.
-Miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti.
Il bando si applica ai vigneti ubicati all’interno del territorio regionale.
Gli indirizzi tecnici sono:
Zone di produzione per vini a Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.), e Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.);
Sono previste superfici minime e massime:
Progetti presentati da singoli imprenditori: minima 1,5 ettari, massima 12 ettari.
Progetti
presentati da piccole cooperative ,società semplici, società di persone
e società di capitale: minima 2 ettari, massima 25 ettari.
Progetti presentati da Cantine cooperative: minima 20 ettari, massima 220 ettari (Soci da 1 ettaro ad 8 ettari).
Per la riserva L.N. 109/96 i parametri sono: minima 2 ettari, massima 15 ettari.
Per
le Riserve DOC : D.O.C Etna, D.O.C. Faro, DOC Pantelleria, DOC
Malvasia delle Lipari,( interi territori previsti dal disciplinare di
produzione), DOC Marsala e DOC Mamertino di Milazzo (solo parte del
territori previsti dai disciplinari di produzione), i parametri sono
diversi:
a) - progetti singoli: minima 0,30 ,massima 6 ettari;
b) - progetti presentati da piccole cooperative , società semplici,
società di persone e società di capitali: da 1,0 a 15 ettari;
c) – progetti presentati da Cantine Cooperative: da 5 a 40 ettari (ogni socio da 0,20 a 6 ettari.
Possono
partecipare : imprenditori agricoli singoli o associati, a qualsiasi
titolo costituite , aventi tra gli scopi sociali l’attività agricola.
E’
condizione essenziale che i conduttori richiedenti abbiano provveduto a
costituire correttamente il proprio fascicolo aziendale presso i Centri
di Assistenza aziendale CAA autorizzati, procedendo ove necessario al
suo aggiornamento.
Sono previste alcune riserve:
*Le riserve
D.O.C. riguardano : 60 ettari per anno per la D.O.C. Etna e 20 ettari
alla D.O.C. Faro, 50 ettari per DOC di Pantelleria , 30 ettari DOC
Malvasia delle Lipari, 20 ettari DOC Mamertino di Milazzo e 20 ettari
DOC Marsala.
*La riserva della legge n.109/96, possono essere utilizzati 30 ettari sui terreni confiscati alla mafia.
Gli aiuti sono variabili in funzione dell’azione d’intervento scelta.
La
domanda di partecipazione al bando secondo le modalità i tempi e la
documentazione richiesta dovrà risultare compilata e presentata dai CAA e
dai tecnici abilitati entro il 28.02.2014 al SIAN, e all’IPA competente
per territorio entro il 07.03.2014.
CIRCOLARE AGEA UMU N.58 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.1
L’Agenzia
per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito
del 15.01.2014 , prot. UMU.2014.58, Istruzioni operative n.1,
inerente le istruzioni operative Fascicolo aziendale Organismo pagatore
Agea.
CIRCOLARE AGEA UMU N.59 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.2
L’Agenzia
per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito
del 15.01.2014 , prot. UMU.2014.59, Istruzioni operative n.2,
inerente la Riforma della Politica Agricola Comune. Regolamento CE
n.73/2009 del Consiglio del 19.01.2009 – Istruzioni per la compilazione e
la presentazione della domanda unica di pagamento – Campagna 2014.
GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 321/A – AZIONE 3
L’Assessorato
Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.4 del 24.01.2014 , il
decreto 03.12.2013 inerente la graduatoria definitiva delle domande di
aiuto ammissibili ed elenchi delle domande di aiuto non ricevibili e
non ammissibili, presentate in adesione all’avviso pubblico relativo
alla sottomisura 321/A - Servizi essenziali e infrastrutture rurali -
Azione 3 “Impianti pubblici per la produzione di energia da fonti
rinnovabili”- del PSR SICILIA 2007/2013 (pubblicato nella GURS n.2 del
13.01.2012) .
Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e
all’elenco, potranno esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60
giorni dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso
straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni .
Nessun commento:
Posta un commento